Il 7 Marzo a Caprarica di Lecce il workshop sulle politiche contro lo spreco alimentare

Il Comune di Caprarica di Lecce è partner, insieme ad altri soggetti istituzionali europei, del Progetto SURF - South Adriatic Urban Food Strategy, finalizzato a supportare le istituzioni locali nell'implementazioni di politiche alimentari inclusive e sostenibili. Finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG SOUTH ADRIATIC 2021/2027, il progetto farà tappa a Caprarica di Lecce, presso Masseria Stali, per il primo dei due workshop previsti, il prossimo 7 marzo, a partire dalle ore 9.00 e per tutta la giornata.
Istituzioni, enti del Terzo Settore, imprese, centri di ricerca e agenzie formative sono chiamati a confrontarsi sul tema della lotta allo spreco alimentare, ma anche delle politiche agricole e dell'economia circolare, in quanto obiettivo della giornata sarà lavorare sulla valutazione dei bisogni e sulle possibili soluzioni da adottare per la strategia locale.
Il progetto ha già fatto tappa a Tirana, la città capofila, e Ulcinj, rispettivamente in Albania e in Montenegro e vede coinvolti in qualità di partner anche il Ciheam, l'Istituto Agronomico di Bari, e il Comune di Campobasso.
"A Caprarica arriveranno esperti, docenti e rappresentanti delle istituzioni per discutere di un tema che ci sta molto a cuore: la lotta allo spreco alimentare e le politiche agricole ed alimentari - afferma Paolo Greco, sindaco della cittadina e consigliere provinciale - verranno proposte alcune tra le esperienze più interessanti e promettenti in questo ambito. Il tema dello spreco delle risorse alimentare, lungo l’intera filiera, rappresenta un fenomeno ampiamente diffuso nel Sud Italia e, invece, con corrette politiche può divenire opportunità economica e di crescita sociale, attraverso la costruzione di reti, oltre che di tutela ambientale".
Il workshop consentirà di riflettere e confrontarsi sul rapporto con il cibo, per accrescere la consapevolezza sull'impatto ambientale, economico e sociale dello spreco alimentare. Verranno prospettati azioni, obiettivi e finalità utili alla stesura di un piano d'azione condiviso, attraverso una programmazione che sappia avere come scopo l'educazione alla cittadinanza globale e alla sostenibilità, economica, sociale ed ambientale. Verranno proposte alcune tra le esperienze più interessanti e promettenti in questo ambito, su scala adriatica, analizzando alcune tra le best practise che più possono costituire un modello ispirativo. Tanti i relatori che contribuiranno al confronto, mentre, tra i casi di studio, sarà dato spazio ad alcune progettualità del territorio, che avranno modo di essere messe a confronto con quelle provenienti dalla scala adriatica, per fare del confronto un efficace strumento di conoscenza e crescita.
Il progetto SURF- South Adriatic Urban Food Strategy intende accrescere la capacità istituzionale delle città partner, allo scopo di promuovere processi decisionali partecipativi, volti a favorire strategie locali per il food, sui temi della lotta allo spreco alimentare e della sostenibilità.
Si tiene il 07/03/2025
A Caprarica di Lecce
Vedi anche...
Nessuna sottopagina da mostrare