Caprarica di Lecce

'Verso la città del Poeta', sabato 22 febbraio in occasione del 76° compleanno di Antonio Verri

Anche quest’anno si terrà l’abituale appuntamento per festeggiare e rendere omaggio al poeta, scrittore e operatore culturale di Caprarica, Antonio Leonardo Verri (1949-1993), che il 22 avrebbe compiuto 76 anni. Durante la serata saranno introdotte le nuove iniziative che prenderanno piede da quest’anno per onorare la memoria e l’opera dello scrittore e per garantire un prosieguo al lavoro di ricerca e alle attività culturali e artistiche a suo nome già in atto. Quale migliore intenzione per ricordare un fervido operatore culturale se non quella di farlo organizzando una rassegna di iniziative culturali e artistiche, con gli amici della sua “stupenda generazione” e coloro che nel tempo si sono affezionati alla sua figura di scrittore e promotore di operazioni poetiche, editoriali e culturali. L’evento ha l’obiettivo di commemorare, ma soprattutto di mettere in luce la “risorsa Verri”, tra gli scrittori e operatori culturali più fecondi e rappresentativi del Salento e del Novecento letterario.

Non mancheranno, come da tradizione ormai, la musica e la poesia che ci accompagneranno anche nel post serata nel bar cittadino.
In particolare, quest’anno in apertura ci sarà la presentazione dell’Accordo di collaborazione per la valorizzazione della figura del poeta tra diverse istituzioni locali, vissute in prima persona dallo scrittore caprarese durante la sua attività quasi ventennale. Tra queste troviamo: il Comune di Caprarica di Lecce, l’Università del Salento, la Provincia di Lecce, il Polo Biblio-museale di Lecce, il Comune di Cursi e l’Associazione culturale Fondo Verri. La rete di collaborazione tra i diversi enti interessati è tesa allo sviluppo e al coordinamento di azioni, progetti e politiche di divulgazione e promozione della figura e dell’opera del poeta, in sintonia con l’idea verriana di comunità intellettuale e di lavoro. Negli anni di assiduo lavoro, difatti, Verri ha costruito legami, cooperazioni e sinergie tra intellettuali, tra i paesi che incrociava nel suo cammino su e giù per la provincia e tra enti, Biblioteche, Università… persino osterie.

Seguirà l’illustrazione del nuovo concorso artistico internazionale dal titolo “Pigmenti inversi”, che coniuga il movimento street art con la poesia di Verri.

La serata continuerà con la presentazione del doppio volume “Le parole si arricciano come le nuvole. Scritti dispersi (1977-1993)”, a cura di Irene Bevilacqua e Adele Errico, edito dalla casa editrice Kurumuny nella collana Declaro diretta dal Professore Simone Giorgino. Un lavoro di ricerca a partire da riviste, quotidiani e fogli letterari che accoglievano articoli e narrazioni dello scrittore, nel lungo periodo che va dal 1977 al 1993, e che ad oggi risultano di difficile consultazione.

Si concluderà con “Punto fermo” ElectroAcusticRecital, spettacolo musicale recitativo con musiche di Alessandro Lorusso e Mauro Dicioci e voce di Piero Rapanà e Simone Franco.

«Questo sabato – afferma Paolo Greco, Sindaco di Caprarica – come ormai ogni 22 febbraio, ricorderemo Antonio L. Verri, poeta, artista e nostro concittadino, che ha lasciato una traccia permanente nella nostra comunità. Il suo paese natale, Caprarica di Lecce, è il cuore del suo messaggio culturale e negli ultimi anni ha visto una crescente valorizzazione, anche grazie a iniziative di street art e urbanistica tattica. La sua figura continua a ispirare la rinascita del nostro paese, come dimostrano il recupero dell’ex cinema, “Pensionante dei Saraceni”, La Biblioteca di Cortile e di Campagna e il successo dell’artista Martina Legovic nel contest “Tao-Ctical” dello scorso anno. Questo evento sarà anche l’occasione per presentare l’Accordo di Collaborazione, che mira a valorizzare ulteriormente l’eredità verriana. L’accordo prevede un lavoro sinergico tra istituzioni, enti pubblici e privati per promuovere azioni progettuali condivise a livello locale e internazionale. In particolare, vogliamo rafforzare la collaborazione con le istituzioni culturali e le associazioni del territorio, creando opportunità di crescita per Caprarica e la regione. Con questo impegno, continueremo a rendere concreta l’eredità di Antonio L. Verri nella nostra comunità e nel nostro futuro».

Il Presidente della Provincia, Stefano Minerva dichiara: «Sono molto soddisfatto che la Provincia di Lecce sottoscriva questo accordo e anche felice di sottolineare come la nostra istituzione, da sempre impegnata nel promuovere azioni che coinvolgono più Enti Locali, abbia avuto un legame con il poeta Verri. La sua presenza ha lasciato un segno indelebile in molte realtà, da Caprarica di Lecce, la sua città, a Cursi, con la Biblioteca ora intitolata proprio al Verri; a Lecce, Sternatia, Corigliano e Otranto, e continua ad essere una fonte di ispirazione per tutti noi».

«Questo accordo di lavoro sinergico – sostiene Luigi De Luca, Presidente del Polo Biblio-museale di Lecce - è di fondamentale importanza per continuare a valorizzare l’opera di Verri. La mostra “Stupenda Generazione” realizzata dal Polo Biblio-museale di Lecce è solo uno dei tanti esempi tangibili di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa contribuire a rendere concreta la memoria e l’eredità culturale di Verri».

Il Professore Simone Giorgino, referente dell’Università del Salento e curatore del nuovo volume della collana Declaro afferma: «Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università ha già intrapreso un importante percorso di approfondimento dell’opera di Antonio L. Verri, in linea con la missione istituzionale dell’Ateneo di promuovere la ricerca e l’attività didattica. In questo contesto, l’Accordo di collaborazione si configura come una risorsa preziosa, che consente inoltre di rafforzare la collaborazione con enti pubblici e privati, facilitando tirocini e opportunità professionali per i nostri studenti e laureati». Aggiunge poi: «Durante la serata del 22, sarà anche presentato “Le parole si arricciano come le nuvole. Scritti dispersi (1977-1993)” dedicato alla pubblicistica di Verri, edito da Kurumuny. Per la prima volta, l’intera produzione editoriale del poeta viene raccolta in un doppio volume, offrendo una testimonianza significativa del suo impegno culturale nel proiettare la cultura e la letteratura salentina oltre gli angusti confini provinciali».

«Il Comune di Cursi – conclude il Sindaco William Marco Santoro – sovente frequentato da Verri, è depositario del Fondo librario personale dello scrittore, da egli stesso donato, custodito all’interno della locale Biblioteca rimodernata e inaugurata lo scorso anno nello storico palazzo De Donno. Sono felice di far parte di questa iniziativa e pronto a collaborare come da accordo per continuare a valorizzare e promuovere l’eredità culturale di Verri».

Verso la città del poeta”, dunque, perché Caprarica di Lecce oltre ad essere il suo paese natale, è anche suo luogo d’elezione, quello in cui ha scelto di vivere: il luogo degli affetti, delle memorie contadine, la materia prima da cui prendono forma le sue narrazioni. Ed è proprio questo lembo di terra che cercava di mettere in contatto con il resto del mondo e con l’orizzonte culturale del suo tempo e che ora gli rende il favore, celebrandolo nel giorno del suo 76° e diffondendo i suoi versi.

L’amministrazione comunale si occupa già da anni della promozione della figura del poeta, in quanto suo illustre cittadino, attraverso opere di urbanistica tattica, contest artistici, interventi di riqualificazione. Pertanto, questo primo evento dell’anno segue la scia delle manifestazioni che puntano a istituzionalizzare la cittadina di Caprarica come “città del poeta”.

La ricorrenza avrà luogo alle 19 presso la sala Antonio L. Verri - Giardini A. Montinaro - edificio sito nello spazio del Polo scolastico, antistante la Biblioteca Comunale G. Giancane.

Visto 423 volte

Si tiene il 22/02/2025
A Caprarica di Lecce

Condividi con i tuoi amici!


   
   


Vedi anche...

Nessuna sottopagina da mostrare

@ grafica di Ivan Sammartino - IWStudio